1) MISURARE: OL PROFILE©
La domanda dei clienti va nella direzione di aprire i sistemi. Questo significa ingaggiare le persone, favorire il loro contributo e la condivisione.
Quanto sono pronti i manager della vostra organizzazione a sostenere questa evoluzione culturale?
OL profile © è un test di auto-valutazione basato sull’OPEN LEADERSHIP MODEL creato per misurare i 10 fattori che definiscono l’open leadership.
L’analisi aggregata dei risultati restituirà una visione d’insieme che definisce3 livelli di agilità del management nel cogliere questa opportunità e mette a fuoco le priorità di azione per lo sviluppo della loro leadership.
2) SENSIBILIZZARE= CONOSCERE + COMPRENDERE
Se il livello di agilità è basso è necessaria un’azione di sensibilizzazione che consenta di mettere a fuoco e di comprendere l’impatto sul business delle tendenze in atto.
L’attività può essere svolta attraverso due modalità alternative:
a – webinar: un webinar e delle guiding question (un insieme di domande per favorire la riflessione e l’apprendimento). Il modulo è fruibile singolarmente da ciascun partecipante impiegando un tempo compreso fra i 5 ed i 30 minuti in funzione dell’investimento che egli decide di fare nella fase di riflessione guidata dalle guiding question (per ciascun fattore del modello). Segue una azioni di focalizzazione e condivisione in gruppo (max 15 partecipanti) guidati da un esperto di Open Leadership.
b – workshop: della durata di mezza giornata in aula, a cui seguiranno video lezioni (2-3 minuti) con la possibilità di streaming comments (commenti lasciati al video). Messa a disposizione su piattaforma di diverse Risorse (articoli, notizie raccolte in rete, ted conference, etc. ) per ciascuno dei 10 fattori, ovvero per ciascuno dei target behaviour.
3) SVILUPPARE = APPLICARE + SPERIMENTARE
In presenza di una agilità più diffusa, media o alta, è utile invece facilitare il passaggio dalla teoria alla pratica attraverso attività di team coaching (con gruppi di 6 persone ed incontri di 2-4 ore).
In questo caso gli interventi sono di due livelli propedeutici fra loro:
a – applicare: attraverso una analisi swot vengono messi in evidenza punti di forza e di debolezza, opportunità e rischi delle azioni attivate su uno o più fattori anticipando proattivamente l’impatto di ciascuna. In questa fase l’azione di coaching ha l’obiettivo di “uscire dallo schema” e definire/pianificare specifiche azioni di sviluppo del fattore.
b – sperimentare: i manager coinvolti sperimentano in prima persona le azioni pianificate per lo sviluppo dei fattori attraverso un progetto dedicato. Il progetto sarà messo a punto durante l’attività di coaching e l’esperienza sul alcuni temi critici condivisa negli incontri successivi e in una piattaforma.
Tutta l’attività può essere supportata e seguita su una piattaforma che permette di:
- ricevere stimoli (video, articoli, short news) specifici a tema;
- postare le best practice, fare domande e ricevere risposte;
- misurare alcuni degli apprendimenti fatti (con questionari e test).
Per approfondimenti o per richiedere OL PROFILE© scrivere a info@formadeltempo.com