Il libro

[section is_fullwidth=”” background_color=”” background_image=”” video=”” auto_generated=”1″ _made_with_builder=”true”][row][column width=”2_3″ _made_with_builder=”true”][text_block text=”<p><strong>IL LIBRO</strong><br />Coaching: come trasformare individui e organizzazioni.</p><p><strong>COME NASCE</strong><br />Da una sfida iniziata già nel 2009, quando studiando e analizzando il funzionamento delle leaderless organization, abbiamo messo a fuoco un nuovo concetto di leadership che ha preso forma nel libro Città dei Capi pubblicato da IPSOA nel 2014 e nell’Open Leadership Manifesto che, con il contributo di 14 ricercatori e studiosi, sintetizza in 48 tesi un nuovo pensiero organizzativo.<br />Il desiderio in questa nuova tappa del nostro percorso di studio è quello di mettere a fuoco con efficacia un concetto più ampio: quello di Openness. Per farlo abbiamo raccolto undici casi aziendali e intervistato quattro opinion leader della Openness nel nostro Paese e abbiamo cercato di trovare degli elementi comuni in grado di restituirci un’immagine solida del nostro oggetto di analisi. Siamo così arrivati a dimostrare che la Openness è caratterizzata da cinque dimensioni. Sono gli elementi culturali dei sistemi complessi e che possono essere considerati gli obiettivi di qualunque azione di sviluppo organizzativo.</p><p><strong>DI COSA PARLA</strong><br />In questo volume si parla di coaching inteso con una logica allargata.<br />Considereremo il coaching come una modalità che favorisce l’adozione di un nuovo approccio o di una diversa cultura, a livello individuale, di gruppo e organizzativo.<br />Nelle esperienze che abbiamo condotto e che qui raccontiamo il coaching è al tempo stesso strumento e processo per la trasformazione, l’apprendimento personale ed organizzativo. Strumento e processo privilegiato per sviluppare una cultura open nelle organizzazioni.</p><p><strong>PERCHÉ LEGGERLO</strong><br />Nell’attuale scenario economico globale sopravvivono e si sviluppano solo le organizzazioni che sanno essere Open, che sono cioè aperte al cambiamento ed alla gestione della complessità.<br />Il coaching ha un ruolo centrale in questo processo di evoluzione culturale perché permette di creare un nuovo tipo di relazioni all’interno delle organizzazioni: da una posizione di attesa in cui si ricevono direttive da parte degli altri ad una in cui ci si impegna in quanto autenticamente motivati, perché partecipi del progetto organizzativo.<br />Il coaching può quindi favorire la Openness, tradurre la nuova leadership in comportamenti osservabili e azioni specifiche.</p><p><a href="http://shop.wki.it/Ipsoa/Libri/Coaching_come_trasformare_individui_e_organizzazioni_s563465.aspx" target="_blank">ACQUISTA</a></p>” _made_with_builder=”true”][/text_block][/column][column width=”1_3″ _made_with_builder=”true”][media_image image=”{"attachment_id":"140","url":"\\/\\/formazioneopenleadership.it\\/new\\/wp-content\\/uploads\\/2016\\/01\\/libro-poster.jpg"}” width=”500″ height=”711″ link=”” target=”_self” _array_keys=”{"image":"image"}” _made_with_builder=”true”][/media_image][text_block text=”<p><a style="float: left;" href="http://formazioneopenleadership.it/wp-content/uploads/2016/01/profilo-autori_Libro.pdf" target="_blank">AUTORI&nbsp; </a><a style="float: right;" href="http://formazioneopenleadership.it/wp-content/uploads/2016/01/Presentazione_Libro.pdf" target="_blank">PRESENTAZIONE</a></p>” _made_with_builder=”true”][/text_block][/column][/row][/section]

One thought on “Il libro

Comments are closed.