Formare gli Open Agent

OPEN AGENT®

per lo sviluppo di organizzazioni aperte

È un agente per il cambiamento,  esperto del paradigma Open/Agile e in possesso di nuovi tool per operare. In questo corso si incontrano Open Agent®, si apprendono i loro segreti, si usano i loro strumenti.

Scarica il flyier

COSA SI FA IN QUESTO CORSO?

Il corso si basa su un’architettura di apprendimento molto stimolante, attraverso 5 contesti.

Convoy – insieme si lavora, si elaborano gli stimoli, ci si scontra, si tiene duro.Campfire – “attorno al fuoco” raccontandosi storie di successo o di insuccesso. Due testimoni aziendali ci racconteranno chi sono gli Open Agent nelle loro aziende.Sermon on the mount – l’esperto fa uno speech molto concentrato. Il top della conoscenza maturata dalla nostra ricerca pionieristica.Cave – ritirandosi, da soli, oppure in coppia o in qualunque altro format, auto organizzati a proprio piacimento.Homework – ci sono molte cose da imparare e non ci stanno tutte in aula. Il resto si fa a casa.

I partecipanti decidono come e dove imparare. Il lavoro è duro, avvengono molte cose sia in aula che a casa per svolgere gli homework.

QUALI SONO I TEMI?

Teoria della OpennessNel 2014 con l’Open Leadership Manifesto abbiamo sviluppato, tra i primi al mondo, una teoria sull’Organizzazione Aperta. Vi raccontiamo la Openness e il rapporto con l’Agilità, il Design thinking e tanti altri approcci al lavoro contemporaneo.Identità dell’Open Agent in aziendaCi supporta un’ampia esperienza di Change Agent – facilitatori del cambiamento in azienda. Ma l’Open Agent è qualcosa di più. Cosa deve fare, come si propone? Anche il cambiamento, dopo tutto, è cambiato.Tool di intervento organizzativoAbbiamo mappato più di 100 tool per la facilitazione della Openness in azienda. I nostri partecipanti ne imparano una ventina e da quel momento sapranno lavorare in modo del tutto nuovo.

ESAME FINALE!Dovrà essere realizzato un elaborato finale, rispetto al quale lo staff restituirà le valutazione nell’ultima giornata.I criteri di valutazione saranno collegati agli obiettivi didattici del progetto:

Saperi teorici, sulla openness e sulla teoria del cambiamento.Saperi euristici sullo sviluppo di un pensiero riflessivo sull’identità dell’Open Agent.Capacità di applicare gli strumenti.

QUANTO COSTA?

Partecipazione supportata da un’organizzazione.La quota di iscrizione intera è 1250 euro + iva.Nel caso di iscrizione prima del 1/2/2019 la quota di iscrizione è ridotta a 1090 euro + iva

Per i soci AIDP: “Diventa Open Agent ® , all’AIDP pensiamo noi” lo sconto copre l’iscrizioneall’Associazione. La quota di partecipazione al corso è di 1090 euro + iva.

Partecipazione a titolo personale.La quota di iscrizione intera è 780 euro + iva.Nel caso di iscrizione prima del 1/2/2019 la quota di iscrizione è ridotta a 680 euro + iva.

Per i soci AIDP: “Diventa Open Agent ® , all’AIDP pensiamo noi” lo sconto copre l’iscrizioneall’Associazione. La quota di partecipazione al corso è di 630 euro + iva.

QUANDO E DOVE SI SVOLGE?A Casalecchio di Reno (Bologna) nel nostro grande Open Space in Via Parini 1.Il corso è in 4 giornate:

sabato 23 febbraio 2019sabato 16 marzo 2019sabato 6 aprile 2019sabato 11 maggio 2019

Si comincia alle 9,00 si finisce alle 17,30

CHI SONO I DOCENTI?Paolo BruttiniDa dieci anni parla di Openness e ne studia l’applicazione in azienda. Un paio di libri e tantissime conferenze a testimoniarlo.Massimo LugliIl primo Open Agent con una particolare esperienza di Sviluppo Organizzativo Open.Barbara FaussoneAppassionata studiosa e consulente di Openness, con ricche esperienze in realtà multinazionali.Daniela CeveniniManager votata alla formazione, metodologa della progettazione e gestione dei tool per Open Agent.

E DOPO?Noi vogliamo costruire una community di Open Agent. Dopo il corso si apre la community. Se ti interessa puoi osservare, partecipare oppure diventarne il leader. A te la scelta.

VUOI INFORMAZIONI?Vieni alla serata di presentazione del corso giovedì 7 febbraio alle ore 18.00 presso la nostra sede.

Telefona al 349/5688070, Paolo ti risponderà!

Scrivi a info@formadeltempo.com