Change through Openness

VIVA IL CAMBIAMENTO… PURCHÉ SIA OPEN

______________________________________________________________________________________

LA SFIDA

Diventare più efficienti, più rapidi, più capaci di soddisfare i clienti. Più innovativi, più internazionali, più tecnologici. Questi sono gli obiettivi del cambiamento.

C’è un modo per farlo che crea inclusione, partnership, gradualità, spazio, feed back, engagement.

È il cambiamento Open.

LA SOLUZIONE

Il metodo che abbiamo messo a punto in questi anni di ricerca, ha ben chiara una cosa:“non può esserci cambiamento se non lo si sogna, lo si tenta, lo si discute, lo si adegua, lo si prova, lo si sbaglia, lo si negozia”

Non può esserci cambiamento se non si innesca un processo collettivo di comprensione e adattamento.Il cambiamento più veloce è quello più lento.

Lento perché graduale: all’inizio pare che non accada nulla ma poi la velocità aumenta, secondo le leggi di potenza.Il cambiamento Open è più veloce perché è più lento… perché funziona.

I principi del cambiamento Open sono:

commitment chiaro, comunicazione della visione del cambiamento da parte del management.processo diagnostico attraverso la raccolta dati bottom up.report di diagnosi con linee guida dell’intervento condivise e discusse con management e personale operativo.cantieri di miglioramento gestiti con metodologie agili (Scrum).misurazione dei risultati attraverso Kpi (top/down) e Okr (bottom/up).cruscotti (dashboard) trasparenti.adeguamento delle skill (con 70/20/10 o con webapp).implementazione con il supporto di agenti interni (Open Agent).conclusione condivisa con committente, manager e personale operativo.